SKILL VIEW®

  • CORSI HUMAN RESOURCES
    • ISCRIZIONE CORSI
    • REGISTRO SKILL VIEW
  • TEST RISORSE UMANE
    • BIG FIVE E PERSONALITA'
    • Cognitive Skills
    • Business Ethics Index e AIAT
    • Ricerche e bibliografia
    • Social Recruiting
  • SMART WORKING
  • Contatti
    • Cookies
  • Blog
  • CORSI HUMAN RESOURCES
    • ISCRIZIONE CORSI
    • REGISTRO SKILL VIEW
  • TEST RISORSE UMANE
    • BIG FIVE E PERSONALITA'
    • Cognitive Skills
    • Business Ethics Index e AIAT
    • Ricerche e bibliografia
    • Social Recruiting
  • SMART WORKING
  • Contatti
    • Cookies
  • Blog

Coach Blog 

TENER CONTO DELLO STILE DI APPRENDIMENTO DEL COACHEE 

4/12/2017

 
Il coaching può essere definito come  un processo di apprendimento che si basa sulla volontarietà del coachee e che implica il desiderio di quest'ultimo di impegnarsi profondamente per cambiare il proprio stato e raggiungere nuove mete grazie all'allenamento e all'apprendimento continuo di capacità, competenze e nuovi stili comportamentali . Secondo Bloom (1964), l’apprendimento viene favorito quando sono utilizzate metodologie  emotivamente coinvolgenti (che spingono a sentire il bisogno di passare dalla teoria all’azione).  Questo approccio,  avvallato dalla teoria dell’Intelligenze Emotiva (Damasio, Goleman, Boyatzis, ecc...) e intelligenza Multipla (Howard Gardner), permette al Coach di combinare metodi diversi che valorizzano  il sapere acquisito, l’esperienza e la capacità critica degli adulti per promuovere  la loro autonomia operativa nel quadro di una collaborazione consapevole e matura tra Coach e Coachee.  Il Coach desidera veramente che il Coachee diventi il vero esperto del suo proprio sviluppo, lo responsabilizza sul cambiamento e lo stimola a pensare in termini di soluzioni possibili facendo leva sulle sue potenzialità intuite ma ancora inespresse. 
 
Il Coachee è spinto dal lavoro del Coach ad imparare dall'esperienza mediante l’analisi dell'accaduto e di  dare una direzione all'azione futura  per scoprire nuove strade o modalità più appropriate per promuovere il proprio sviluppo (problem solving). La metodologia, come si intuirà, è centrata sul “soggetto”  che apprende per come è, con il suo stile di apprendimento,  con i suoi limiti e le sue potenzialità, e per la  dimensione sociale che il cambiamento può ultimamente generare. Il Coach che è chiamato ad intervenire come facilitatore del processo di apprendimento del Coachee deve tener conto quindi di come gli adulti imparano.
 
Conclusione
 
Il Coach che interviene per svolgere un importante lavoro di supporto al raggiungimento degli obiettivi di soggetti adulti, dovrebbe tener in considerazione che il loro stile di apprendimento:
- fa leva sulla loro motivazione intrinseca (i loro desideri) piuttosto che estrinseca (stimoli esterni);
- ha origine dalla necessità di sentirsi valorizzati pienamente;
- non è indipendente dalle loro competenze, conoscenze ed esperienze personali e professionali pregresse;
- è orientato ad  acquisire expertize applicabile immediatamente nella loro vita professionale o privata.

E' quindi consigliabile che il Coach si chieda, all'inizio dell'attività di coaching, quali sono gli interessi reali (motivazioni intrinseche) e lo stile di apprendimento del Coachee e cerchi di calibrare linguaggio, comportamento ed esercizi tenendo conto di come gli adulti desiderano essere valorizzati.


Comments are closed.

    Demetrio Macheda
    HR Consultant

    Centro Universitario Internazionale
    Academic Fellow
    Professorship in Human Resource Management & Business Coaching

    Tel. Cell.+39 3356050169
    www.originalskills.com

    Archives

    December 2020
    November 2020
    March 2019
    August 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    October 2016

    Categories

    All
    Coaching
    Valutazione

    View my profile on LinkedIn
Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org