Molti studi sostengono che la metodologia del coaching ha risultati positivi sulle performance dell’individuo e delle imprese che ne fanno uso. Ed è anche per tale motivo che la figura del Coach sta guadagnando terreno sia sul fronte della vita privata delle persone (Life Coaching) che su quello delle organizzazioni produttive e dei servizi (Business Coaching). Il coaching su misura Certo la scelta del giusto Coach, di colui cioè che è capace di leggere la situazione di partenza del coachee, di individuarne adeguati percorsi di sviluppo, ponderandoli rispetto al contesto personale, della cultura e del clima organizzativo delle imprese, costituisce uno dei fattori di successo degli interventi di coaching. Si nota anche che a influire sui risultati del coaching non sono tanto la sua durata (giorni, numero di sessioni, ecc.) e altri modi d’intervento utilizzati (face to face, telefono, Skype, e-mail,…) ma la sua progettazione. L’intervento di coaching progettato su misura ha quindi risultati migliori rispetto a quelli maggiormente standardizzati. Le aspettative del Coachee Sul successo dell'intervento di coaching pesa l'attesa del Coachee. Se questa è positiva, cioè se il coachee ritiene di poter contare su un Coach che ha un buon curriculum professionale, con casi di successo noti e dimostrabili, allora aumenta la sua aspettativa di poter migliorare, di raggiungere gli obiettivi che si pone e di potenziare le sue qualità professionali. La previsione o l’anticipazione del successo possibile grazie all’intervento di coaching ha in sé un effetto placebo per il coachee. In generale i Coachee mostrano che l’aspettativa di essere coinvolti in un percorso di coaching aumenta il loro desiderio di iniziare il percorso di cambiamento. E i coach che esplicitamente o implicitamente rafforzano nei coachee il messaggio d’imminente cambiamento hanno già iniziato a mobilizzare positivamente le aspettative dei coachee. L'effetto placebo funziona anche nel coaching ! La personalità del coachee che meglio favorisce il successo dell'intervento di coaching. L’intervento di coaching deve tenere conto anche delle differenze individuali dei coachee. La personalità del coachee è importante e può influenzare le perfomance che sono attese dall’intervento di coaching. In particolare i risultati di coaching più significativi si ottengono quando i coachee mostrano l’entusiasmo tipico degli estroversi (sentimenti positivi, voglia di impegnarsi nelle attività, pro attività, condivisione sul lavoro dei risultati raggiunti, ecc.), il desiderio di apprendere (per il nostro modello Skill View, l’intellettualità che fa parte dell’Apertura mentale ) e la continuità nell’eseguire gli esercizi concordati con metodicità e autodisciplina (sottofattori della Coscienziosità).
0 Comments
|
Demetrio Macheda
|