Il test Skill View nasce come una variante per il mondo del lavoro del modello Big Five
Dal libro "Il modello Skill View®":
FAQ SUL MODELLO DI VALUTAZIONE CON IL TEST SKILL VIEW E LE MODALITA' D'IMPIEGO
1. Che cos’è Skill View® ?
E' un test per la valutazione del personale in ambito lavorativo.
2. Qual' è il suo valore aggiunto?
Intercetta le caratteristiche delle persone anche grazie ad altri test particolarmente innovativi.
3. Come si chiamano gli altri test di Originalskills ?
Cognitive Skills®; Business Ethics Index®.
4. Qual'è la base scientifica del test Skill View®?
E’ un test basato sul modello Five Factor Model di Costa e McCrea (big five) con ulteriori 30 sottofattori di personalità (facets).
5. E’ un test validato?
Si, è un test validato con dati normativi per l’Italia e per popolazioni europee, sudamericane e mediorientali.
6. In quanti lingue è validato il test?
Il test è in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, bulgaro, rumeno e cinese.
7. In quali lingue è la piattaforma cloud?
La piattaforma è in 4 lingue lingue: Italiano, inglese e spagnolo e tedesco.
8. Da quanto tempo è sul mercato
La prima ideazione è del 2001, nella piattaforma web al servizio delle imprese (e su loro server) dal 2004 e nel cloud attuale dal 2014.
9. Quali sono le norme statistiche per l’Italia
Le norme statistiche per l’Italia sono basate su una popolazione lavorativa di circa 53.000 lavoratori italiani, Maschi e Femmine di età tra i 19 e 65 anni. Esistono 13 benchmark per Skill View in altre 7 lingue
10. I report possono essere personalizzati per l’impresa ?
Si, da una personalizzazione grafica (logo) fino alla personalizzazione dei risultati dei test sulla popolazione aziendale.
11. Quali sono i benefici per l’Impresa?
L’impresa può contare di un sistema cloud, certificato, affidabile per la valutazione delle risorse umane. Risparmia tempo, denaro e migliora in produttività. Può inoltre utilizzare una serie di statistiche di People Data.
12. Come funziona la valutazione di Originalskills?
L’impresa sceglie da cruscotti specifici le soft skills dei propri ruoli lavorativi e poi tramite funzionalità collega le soft skills del soggetto al ruolo atteso (Job Fit). Infine, sceglierà i test da erogare collegandoli ai ruoli definiti. I candidati compilano il test o i test relativi al loro ruolo e al termine, i loro risultati sono elaborati direttamente dal sistema.
13. Qual è la novità?
La novità consiste che con Skill View® si cattura la personalità del soggetto e il sistema automaticamente lo inquadra nel ruolo lavorativo descritto dall’impresa in termini di Soft Skills e volendo di hard skills, conoscenze e abilità cognitive. La cattura della personalità permette inoltre di validare le soft skills dell’impresa utilizzate anche in termini di genere.
14. Gestisce delle graduatorie?
SI c’è una graduatoria di similarità (Job Fit sintetico in termini numerici e percentuali, job match). Ci sono quindi due report che valorizzano la differenza tra ruolo atteso e caratteristiche del candidato in termini numerici e percentuali.
15. Il questionario del test è sempre lo stesso?
Sì perché è validato per intercettare la personalità. Tuttavia, il sistema Cognitive Skills e BEI forniscono altri test e altre dimensioni di valutazione.
16. Si può gestire la valutazione dei comportamenti?
Si, il sistema Originalskills permette la creazione da parte dell’impresa di nuovi questionari su scala Likert da 1 a 5 per ulteriori esigenze di valutazione.
17. I valutatori hanno propri cruscotti?
Si. L'impresa nomina dei valutatori che possono accedere ad aree specifiche della piattaforma per le attività di valutazione. Ogni utente ha pass e user criptati.
18. E’ possibile integrare la piattaforma con altri sistemi aziendali?
Si, a partire dalle anagrafiche con sistemi di web service.
19. È possibile gestire le competenze tecniche e le conoscenze oltre che le soft skills del sistema
Sì, le competenze aziendali sono inserite dallo staff scientifico nella piattaforma e nel sistema Cognitive Skills.
20. C’è bisogno di descrivere prima tutti i ruoli aziendali?
No, questa attività può essere svolta successivamente. Basterà inserire nell’anagrafica inserire solo il ruolo e cliccare su tutte le competenze disponbili di default (35) e/o quelle aggiunge su richiesta dell’impresa.
20. Il soggetto che ha fatto il test per un ruolo può essere valutato per un altro ruolo
Si, facilmente. Quindi, se una persona si candida per un ruolo l’impresa può verificare se può andare bene per ruoli simili.
22. Può essere utilizzato anche da non psicologi che lavorano nelle risorse umane ?
Si perché il sistema elabora automaticamente dei report e il personale è addestrato a utilizzarlo per finalità di recruiting, selezione e valutazione. Naturalmente per restituzioni finalizzate e particolarmente impattanti (che riguardano ad esempio fenomeni diffusi come lo stress, l’ansia, ecc.), che vanno oltre quindi le finalità valutative di Skill View®, la presenza dello psicologo del lavoro è determinante.
Tuttavia, questo tipo di restituzioni sono più vicine al colloquio clinico che al normale uso professionale di uno strumento dove la conoscenza è embedded e di pronto utilizzo.
Tuttavia, questo tipo di restituzioni sono più vicine al colloquio clinico che al normale uso professionale di uno strumento dove la conoscenza è embedded e di pronto utilizzo.