SKILL VIEW®

  • CERTIFICAZIONE HR
    • ISCRIZIONE CORSI
    • REGISTRO SKILL VIEW
  • TEST RISORSE UMANE
    • BIG FIVE E PERSONALITA'
    • Cognitive Skills
    • Business Ethics Index e AIAT
    • Ricerche e bibliografia
    • Social Recruiting
  • 35 Soft Skill
  • SMART WORKING
  • Contatti
    • Cookies
  • Blog
  • CERTIFICAZIONE HR
    • ISCRIZIONE CORSI
    • REGISTRO SKILL VIEW
  • TEST RISORSE UMANE
    • BIG FIVE E PERSONALITA'
    • Cognitive Skills
    • Business Ethics Index e AIAT
    • Ricerche e bibliografia
    • Social Recruiting
  • 35 Soft Skill
  • SMART WORKING
  • Contatti
    • Cookies
  • Blog

L'interesse per le soft skills

Oggi le Soft skills hanno un importanza strategica per i lavoratori, le imprese e l'economia dei paesi. 

A tale riguardo sono illuminanti una serie di studi, tra i quali,
- MacDonalds in Inghilterra. Leggi lo studio di McDonald's. In Italia per l'alternanza Scuola Lavoro
- Microsoft negli Stati Uniti: Leggi il report  
- Studio del CRUI  (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) ​
- ​​
Una ricerca svolta da Ceipiemonte S.c.p.a. e altri partner europei, finanziata dal programma ERASMUS +, che si può scaricare cliccando a lato sull'immagine, propone un'interessante modello per individuare le soft skills più richieste dal mondo del lavoro.

​Fra queste, quelle ritenute più difficili da valutare sono, ad es., la Motivazione, la Flessibilità/Adattabilità, l'Apprendimento, la Responsabilità, l'Autocontrollo, l'Integrità. ecc. Riteniamo tale ricerca particolarmente interessante per le imprese e gli enti di formazione
Picture

​Le analisi e gli studi effettuati nel corso degli ultimi 15 anni con il modello sviluppato e ospitato in Originalskills, ci permettono di:
  • Effettuare valutazioni che misurano le soft skills delle persone sul posto di lavoro
  • Organizzare modelli di profilazione generali e adattabili alle esigenze di ogni organizzazione in termini di Job (o ruolo)
  • Supportare organizzazioni, imprese, università e scuole nelle analisi e nella formazione delle soft skills
  • Favorire l'uso di un reportistica capace di collegare i dati della valutazione a quelli del ruolo lavorativo per offrire chiavi di lettura  e informazioni affidabili a recruiter, selezionatori, formatori e valutatori
  • Offrire tramite la Piattaforma cloud Originalskills servizi di valutazione, supporto tecnico, scientifico e valutazione.
  • Individuare nuove aree di analisi delle soft skills tramite modalità implicite
  • Produrre documentazione scientifica basata su analisi effettuate con strumenti standardizzati
Picture

Come misurare le Soft Skills e formarle

Picture
Le Soft Skills sono presenti in ogni persona e sono valutate in ogni ambito della vita lavorativa e professionale.
Picture
Picture
Le soft skills sono decisive per lo sviluppo personale, per migliorare i propri obiettivi sul lavoro e  nella vita privata.
Le soft skills possono essere migliorate e rafforzate perché   contribuiscono a raggiungere risultati lavorativi  performanti.

Letture

  • Il futuro delle soft skills: FUTURE WORK SKILLS 2020. Consulta il sito: http://www.iftf.org/futureworkskills/.
  • ​Leggi l'articolo del Blogger di Nova (Sole 24ore) Andrea Granelli: "Come fabbricare le soft skills". 
  • Leggi l'articolo su Repubblica: le Competenze digitali e le Soft Skills
  • Sotto il profilo della formazione scolastica e delle soft skills si può consultare il contributo di MICHELE PELLEREY (a cura di): "SOFT SKILL E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE" , 2017, raggiungibile  nel seguente link: ​http://www.cnos-fap.it/sites/default/files/pubblicazioni/soft_skill.pdf
  • ​CIAPPEI C., M. CINQUE (2014), Soft skills per il governo dell’agire, Milano, Franco Angeli.
  • DUHIGG C. (2012), La dittatura delle abitudini, Milano, Corbaccio.
  • OMS (1993), Skills for Life, Genève. 
  • TUCCIARELLI M. (2014), Coaching e sviluppo delle soft skills, Brescia, la Scuola. 

Picture

ESEMPI DI DESCRIZIONE DI FIGURE APICALI E DELLE LORO SOFT SKILLS
​

A. HR Manager
​

La figura dell'HR Manager ha molte denominazioni. Ad esempio: HR Generalist, HR Specialist, HR Director, Senior Human Resurces Generalist, Vice president HR, HR Business Partner, Executive Director HR, Chief Human Resources Manager (CHRO). Pertanto le attività che essa svolge sono differenti tra impresa e impresa e anche relativamente agli incarichi effettivi.
​
FINALITA'
Garantire la corretta gestione del personale dell'impresa tenendo conto dei fabbisogni di personale nell'ambito strategie di sviluppo dell'impresa

RESPONSABILITA'
  • Gestire l’amministrazione corrente e straordinaria del personale.
  • Individuare e organizzare il Piano retributivo tenendo conto delle forme di compensation e dei benefits da collegare alle posizioni lavorative
  • Individuare le posizioni lavorative da ricoprire; gestire il turnover per posizioni chiavi e ricorrenti prevedendo costi e opportunità; 
  • Autorizzare gli annunci per le selezioni individuando providere esterni e stabilendo budget per le attività annuali e ricorrenti;
  • Individuare fornitori esterni di servizi di Selezione e Hunter head
  • Gestire le campagne di recruiting, interviste e selezione
  • Allocare le risorse umane nell’ambito delle posizioni disponibili
  • Gestire la comunicazione interna del personale riguardante le policies aziendali, gli incarichi lavorativi delle posizioni più rilevanti, l’applicazione delle norme sulla sicurezza, le condizioni di lavoro, la retribuzione, le opportunità di carriera, i benefits
  • Gestire le relazioni con i sindacati e la contrattazione ai diversi livelli
  • Individuare e gestire le possibili aree di conflitto con il personale relativamente a incarichi, sovraccarichi di lavoro, liti, emissione di provvedimenti disciplinari, licenziamenti
  • Gestire la diversità della manodopera, relativamente alle pari opportunità e organizzare modelli volti alla non discriminazione relativamente a sesso, razza, cultura e politica.
  • Individuare le aree di cambiamento organizzativo d’interesse del personale e dell’impresa.
  • Analizzare e proporre variazioni relativamente alle politiche salariali, ai benefit e alle forme di competizione legali e rispettose delle norme in tema di lavoro
  • Pianificare e promuovere atteggiamenti del personale volti a sostenere gli obiettivi organizzativi.
  • Essere punto di raccordo tra management e personale in genere per dirimere questioni organizzative, interpretare il contratto di lavoro e favorire la soluzione di questioni collegate al lavoro assegnato
  • Preparare piani di formazione per il personale neoassunto e quello in carriera
  • Predisporre percorsi di talent e utilizzare tecniche appropriate di gestione dei collaboratori con potenziale
  • Relazionarsi con colleghi dell’IT e del Marketing per la gestione dell’Employer branding.

CONOSCENZE
Deve conoscere
  • i principi e le procedure per il reclutamento, la selezione, la formazione, la compensation, i benefiti, le relazioni sindacali, la negoziazione, i servizi del personale e il personnel information systems.
  • i principi di business management, compresa la modalità di creare piani strategici, di come allocare le risorse umane, di leadership, di metodi di produzione, di coordinamento e sviluppo del personale
  • le leggi, codici del lavoro, pronunciamenti e regolamenti governativi e settoriali
  • le procedure amministrative collegate alla gestione quotidiana dei rapporti con il personale, l’amministrazione interna, la P.A. e le organizzazioni sindacali
  • come gestire i dati sotto il profilo della conservazione e privacy
  • i principi contabili del personale e la definizione del budget per costi diretti, indiretti e posticipati del lavoro
  • la psicologia del lavoro (comportamento, performance, differenze individuali, abilità personali e interessi; apprendimento e moivazione; valutazione e trattamento dei casi di comportamenti devianti 

Soft Skills
  • Stabilire e mantenere rapporti e relazioni interpersonali
  • Comunicare efficacemente e con vari strumenti con manager, supervisori, pari e subordinati
  • Prendere decisioni
  • Motivare
  • Risolvere problemi
  • Analizzare informazione
  • Valutare risultati
  • Risolvere conflitti e negoziare con gli altri in maniera da ricomporre posizioni tra loro diverse
  • Scrivere e comunicare in maniera comprensibile e appropriata 
  • Gestire il tempo con efficacia (Time Management)
  • Ragionamento deduttivo. Essere capace di applicare regole generali ai problem specifici per ottenere risposte che hanno senso
  • Ragionamento induttivo. Abilità di combinare pezzi di informazione in regole più generale e trarre delle conclusioni (Include la scoperta di relazione tra eventi somiglianti o apparentemente non collegati)

Esempio di attività:
  • Svolgere azioni per promuovere la cooperazione tra collaboratori
  • Preparare piani per mantenere nel tempo la collaborazione tra collaboratori
  • Reclutare, intervistare, selezionare, assumere e promuovere il personale necessario all'organizzazione
  • Reperire le informazioni che sono rilevanti per le politiche del personale
  • Valutare la qualità del pensiero, dei servizi e del personale
  • Individuare e valorizzare i valori ricorrenti, la loro qualità e l’importanza per l’organizzazione
  • Guidare, dirigere e motivare i collaboratori, fornendo indicazioni e performance attese per ogni lavoro e monitorando i risultati conseguiti
  • Stabilire le norme interne di compliance maggiormente in linea con le leggi, le regole e gli standard di settore
  • Dare la giusta attenzione ad ogni persona, ascoltando quello che le persone chiedono, dicono e affermano di voler realizzare.
  • Motivare, sviluppare e dirigere il personale, identificando le persone più adatte a svolgere il lavoro
  • Comunicare in maniera appropriata con il personale, ma anche in momenti pubblici come convention aziendali  e di settore
  • Essere cosciente delle proprie reazioni e comprendere come probabilmente reagiranno gli altri
  • Monitorare a valutare la propria performance e quella del personale dell’organizzazione, suggerendo e apportando correttivi 
  • Essere sensibile ai problemi che si manifestano nell'organizzazione
  • Monitorare a valutare la propria perfomance e quella del personale dell’organizzazione, suggerendo e apportando correttivi
  • Essere sensibile ai problemi che si manifestano nell’organizzazione

B. Responsabile controllo qualità (Farmaceutica)

FINALITA'

Emettere un giudizio di conformità tra quello che entra ed esce dall’azienda, tenendo conto del processo di fabbricazione e dei materiali impiegati.

RESPONSABILITA'

  • Definire le norme di valutazione, le specifiche di controllo e i criteri di accettabilità
  • Verificare la validità del processo produttivo tramite metodologie di convalida di processo  (studio del processo, definizione dei parametri critici, pianificazione delle analisi e valutazione)
  • Garantire il rispetto dei parametri definiti in maniera che siano ripetibili senza registrare variazioni
  • Organizzare e supervisionare le attività di controllo per processo e ambiente
  • Convalidare il cleaning nell’ambito delle attività di processo/prodotto
  • Formare il personale alle attività di controllo di laboratorio
  • Coordinare i riporti diretti
  • Garantire l’attendibilità del certificato rilasciato
  • Cooperare con le altre funzioni per stabilire regole per i controlli ambientali

Soft Skills
  • prudenza
  • capacità di lavorare in team e di pianificare gli interventi​

C.Responsabile della produzione (Farmaceutica)

FINALITA'

Garantire la produzione di farmaci, utilizzando con efficacia le risorse materiali e immateriali a disposizione e osservando scrupolosamente le specifiche quantitative e qualitative di volta in volte stabilite

RESPONSABILITA'

  • acquisire ed approvare l’ordine di produzione verificando che i requisiti richiesti (materiali, risorse, tempi, ecc…) possano essere soddisfatti (anche riguardo ai tempi dell’approvvigionamento, della gestione dello stock, dei semilavorati e dei prodotti finiti);
  • sovrintendere ai processi di produzione dei farmaci (costituiti da fiale e siringhe, topici, compresse, compresse molli, nuovi farmaci nutraceutica, ecc…);
  • verificare che le attrezzature e gli impianti siano adeguate e rispondano alla specifiche qualitative necessarie alla produzione;
  • ottimizzare gli interventi di manutenzione al fine di garantire la continuità della produzione;
  • garantire che le attività produttive siano svolte in conformità con i requisiti del prodotto registrato e con gli attuali standard normativi e di qualità;
  • mantenere la documentazione di prodotto e di processo;
  • adeguare, quando richiesto, i processi di fabbricazione ai nuovi prodotti;
  • garantire che il personale sia adeguatamente addestrato al fine di mantenere i più alti livelli di prestazioni all'interno del reparto;
  • coordinare, indirizzare e controllare le attività e le risorse umane e strumentali assegnate, assicurandone l’efficienza, l’efficacia e l’economicità;
  • partecipare, come membro, agli incontri con gli Enti esterni.

Soft Skills
  • lavorare sotto pressione e stress
  • stabilità personale ed emotiva
  • fiducia negli altri 
  • conseguire obiettivi
  • pianificazione 
  • gestire le persone e i team
  • problem solving e visione delle problematiche
Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org